La Collina del Poeta

Cucina Veneta: 5 Piatti Assolutamente Da non Perdere

Vuoi soggiornare da noi?

Se stai progettando un viaggio in Veneto o stai visitando il Veneto in questo preciso istante, preparati a deliziare il tuo palato con sapori autentici e piatti tradizionali che fanno parte di una storia culinaria secolare.

La cucina veneta è rinomata per la sua semplicità e la sua freschezza. Le sue specialità gastronomiche sono in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Ecco 5 piatti che non puoi assolutamente perdere durante il tuo viaggio culinario in Veneto.

1. Bigoli all’Anatra

Un piatto che incarna l’essenza della cucina veneta. Si tratta di una pietanza a base di pasta fresca fatta in casa, nota anche con il nome di “Bigoli”, che viene condita con un ragù saporito preparato con carne d’anatra, aromi locali ed un pizzico di immancabile vino rosso.

Il risultato? Un piatto robusto e ricco di sapore che ti trasporterà immediatamente nel cuore dei sapori della cucina veneta.

2. Risotto al Nero di Seppia

In Veneto il riso di qualità non manca certamente. Uno dei piatti più celebri della cucina veneta è indubbiamente il “Risotto al Nero di Seppia”. È un risotto cremoso, aromatico, arricchito con l’inimitabile nero di seppia, che conferisce al piatto quel distintivo colore scuro ed un deciso sapore di mare.

Il risotto va servito con una spruzzata di prezzemolo fresco. Una vera delizia per gli amanti del pesce!

3. Baccalà alla Vicentina

Il baccalà è uno dei piatti più conosciuti della cucina veneta. La versione nota come “Baccalà alla Vicentina” è sicuramente la versione più celebre e diffusa. Un piatto che nasce dal baccalà essiccato, precedentemente ammollato e lentamente stufato con latte, cipolle, farina e un tocco di olio d’oliva.

Se ne ottiene una carne tenera e succulenta, avvolta in una salsa cremosa e dal sapore ricco in grado di conquistare ogni palato.

4. Polenta e Osei

Altro piatto iconico della cucina veneta: la “Polenta e Osei”. La polenta rappresenta da sempre un alimento base della cucina locale. Viene servita calda e morbida e si accompagna perfettamente alla selvaggina, preferibilmente uccelli di piccole dimensioni come il tordo o la quaglia, da cuocersi in un gustoso sugo.

Questo connubio di sapori rustici ed autentici è un vero e proprio caposaldo della cucina contadina veneta.

5. Tiramisù

Non si può non concludere questa esperienza culinaria nel Veneto senza un dessert: il celeberrimo Tiramisù! Questo dolce decadente si compone di strati di savoiardi imbevuti nel caffè ed arricchiti con una crema al mascarpone leggera e delicata. Il tutto viene poi impreziosito da una spolverata di cacao amaro.

Una combinazione irresistibile di dolcezza, cremosità ed un sofisticato tocco di amaro. Il Tiramisù è sempre il modo migliore per concludere un pasto indimenticabile in Veneto.

Richiesta di Prenotazione

Inviando questo form effettui una semplice richiesta di prenotazione non vincolante.

Menù

Richiesta Inviata!

Grazie per averci inviato la tua richiesta di prenotazione.
Sarà nostra cura contattarti quanto prima per confermarti la disponibilità della struttura nelle date che ci hai indicato.
 
Un caro saluto,
Fabrizio
 
+39 3274865420 | lacollinadelpoeta@gmail.com